Committente:
Università degli studi di Napoli Federico II – DIST
Località:
Napoli
Progetto:
Sistema di Monitoraggio strutturale
Data:
2024
Tags:
S2-SHM, S2-DDA, Monitoraggio strutturale
S2X ha progettato, realizzato e installato un sistema di monitoraggio strutturale dinamico permanente e in continuo a servizio dell’edificio principale del collegio di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” situato in Piazzale Tecchio, Napoli.
Si tratta di un edificio intelaiato in cemento armato di n. 12 piani fuori terra e n. 2 piani interrati, avete un ingombro planimetrico di circa 60 x 80 m fino al terzo piano, rastremando poi ad una dimensione di 20 x 80 m per i restanti livelli. Si caratterizza da un corpo scala non centrato posizionato a circa 1/3 del lato lungo, creando così una porzione di fabbricato a nord di dimensioni maggiori ed una a sud avente una dimensione minore e leggermente ruotata.
Il sistema di monitoraggio in continuo è stato progettato, realizzato e fornito da S2X. Il sistema è costituito da n. 15 accelerometri monodirezionali, di cui n. 12 accelerometri installati ai livelli 3, 7 e 11, e n. 3 installati, secondo le tre direzioni ortogonali, al livello delle fondazioni per la registrazione di possibili input sismici alla base della struttura. Ciascun sensore è stato collegato al sistema di acquisizione mediante opportuno cablaggio.
I sensori sono stati disposti in due coppie agli angoli opposti del fabbricato e tra loro ortogonali in maniera tale da garantire l’osservabilità dei modi flessionali e torsionali. L’acquisizione e l’elaborazione in continuo (h24) dei dati sono gestiti da un PC industriale installato al secondo piano interrato. Tramite connessione internet è possibile accedere e gestire il sistema di monitoraggio anche da remoto.
Il sistema acquisisce i dati della risposta della struttura alle vibrazioni ambientali ed esegue la stima automatica dei parametri modali della stessa in termini di frequenze di risonanza, rapporti di smorzamento e forme modali. I parametri modali sono, inoltre, rielaborati mediante tecniche di statistical pattern recognition al fine di compensare gli effetti delle variabili ambientali e operative e individuare possibili anomalie nella risposta strutturale. Il sistema è, infine, in grado di inviare alert in caso di superamento delle soglie preimpostate.
L’acquisizione dati è gestita dall’applicativo software S2-DDA (Software Solution – Dynamic Data Acquisition), mentre l’elaborazione automatica dei dati è eseguita attraverso il software S2-SHM (Software Solution – Structural Health Monitoring).