Committente:
RFI
Località:
Napoli Afragola
Progetto:
Prove Dinamiche
Data:
2021
Tags:
S2-OMA, S2-DDA, Prova dinamica
S2X ha progettato, installato ed eseguito una campagna di prove dinamiche sulla copertura della Stazione dell’Alta Velocità di Napoli Afragola.
L’avveniristica opera di architettura che porta la firma di Zaha Hadid è una monumentale stazione AV di RFI dal design caratterizzato da linee morbide e, come un ponte, sovrasta i binari fungendo da collegamento per il territorio diviso dalla linea ferroviaria Roma-Napoli.
La costruzione, caratterizzata da notevole complessità geometrica e strutturale, si distingue per le componenti verticali e gli impalcati in cemento armato e per la copertura in carpenteria metallica. Il corpo centrale della stazione è lungo 400 metri e scavalca i binari, sviluppandosi su una superficie di 30mila metri quadrati su 4 livelli.
I tecnici di S2X sono stati impegnati per circa un mese nello svolgimento di prove di identificazione dinamica della copertura finalizzate a concorrere, in un più ampio piano di indagini, all’approfondimento della conoscenza della struttura. In particolare, S2X si è occupata della definizione del layout delle prove dinamiche, dell’installazione della strumentazione ed esecuzione delle prove, e dell’elaborazione dei dati accelerometrici acquisiti.
Per l’installazione dei sensori sugli elementi strutturali sono stati impiegati magneti di caratteristiche atte a garantire il corretto fissaggio dei sensori. I sensori sono stati montati in configurazioni monoassiali, biassiali o triassiali, a seconda dei casi, attraverso l’impiego di rigidi dispositivi di supporto su cui i sensori sono stati avvitati. Il sistema di supporto, a sua volta, è stato preventivamente avvitato ai magneti in fase di installazione. L’identificazione dei parametri dinamici in condizioni operative è stata condotta sulla base di registrazioni della risposta strutturale alle vibrazioni ambientali della durata di 3600 s.
L’acquisizione dei dati è stata effettuata e gestita attraverso il software S2-DDA (Software Solution – Dynamic Data Acquisition) che risulta particolarmente utile quando occorre indagare strutture di grandi dimensioni, grazie alla possibilità di gestire sistemi di acquisizione multipli tra loro sincronizzati. L’elaborazione della risposta in vibrazioni della struttura nelle condizioni di esercizio è stata eseguita, a valle di un preventivo processo di validazione e pretrattamento dei dati, attraverso il software S2-OMA (Software Solution – Operational Modal Analysis) ottenendo le stime di frequenze naturali, rapporti di smorzamento e deformate modali della struttura oggetto di indagine. In casi simili di prove su strutture di grandi dimensioni, l’impiego di S2-OMA risulta particolarmente vantaggioso per la possibilità di eseguire prove in configurazione multi-layout, e ricostruendo le forme modali dell’intera struttura da prove eseguite in momenti differenti.